Vuoi organizzare un viaggio kitesurf in Martinica e vuoi sapere i dettagli degli spot, o i consigli pratici per non commettere gli errori più banali?
Sono stato in Martinica per tre settimane ed ho visto la maggior parte degli spot e in quest’articolo troverai tutte le informazioni necessarie, così come le regole da rispettare di ogni spot.
La Martinica è infatti un’isola francese situata nel mare dei Caraibi. E quando dico Caraibi il mio pensiero vola verso spiagge bianche, palme di cocco e mare cristallino. Quest’isola non fa un’eccezione e tutti questi ingredienti li ritroverai se passi da queste parti. L’isola è estremamente verdeggiante, ha un clima favorevole e offre la possibilità di fare diverse attività. Ma la cosa più importante è che gode di ottime statistiche di vento !
Di seguito trovi la lista dei contenuti dell’articolo poiché tu possa concentrarti su ciò che ti serve realmente.
Ma se sei alla ricerca di un altro spot da qualche aprte nel mondo in cui praticare kitesurf clicca qui, troverai alcuni delle migliori destinazioni e una guida dettagliata per ogni spot.
Se ti chiedi il perché dovresti leggere quest’articolo e concedermi la tua fiducia, ti invito a scoprire qualcosa in più su di me.
INFO GENERALI
VENTO
In Martinica soffiano gli alisei, rinomati per essere molto costanti. La direzione rimane pressoché invariata tutto l’anno, E – NE.
Le migliori statistiche di vento si registrano tra metà Dicembre e Maggio.
Il vento è spesso tra i 10 – 20 nodi.
TEMPERATURA
La temperatura medie sono tra i 20° – 30°.
La temperatura dell’acqua è tra i 26°-29°.
Si fa kite in costume da bagno e lycra.
TAGLIA KITE
E’ consigliato portare almeno 2 ali, privilegiando le grandi taglie.
Diciamo tra 9m e 13m per una persona di circa 70kg.
PIOGGE
Febbraio – Aprile è il periodo meno piovoso.
Luglio – Novembre è la stagione più piovosa.
Dicembre – Gennaio si hanno piogge frequenti e corte.
PRO e CONTRO
SPOT VISITATI
POINTE FAULA – VAUCLIN

Livello
Acqua
Vento
Pointe Faula è lo spot per eccellenza della Martinica, conosciuto anche da molto rider internazionali per l’acqua calma e le grandi possibilità di progredire in freestyle. Lo spot a primo impatto può sembrare piccolo, ma se passi la punta della montagna vedrai che c’è spazio per tutti.
Quando il vento lo permette, e non è troppo debole, anche andarsi a fare delle passeggiate per la costa diventra più che piacevole, cosa che non dispiace agli amanti del freeride.
Il vento spesso debole ed il mare calmo non rendono questo spot appetibile agli amanti del big air e delle onde, ma può essere una valida alternativa per i tricks old school.
Pointe Faula è uno spot adatto a tutti. Hai piede per un centinaio di metri, il che è l’ideale per i principianti. Per chi comincia ad avere un livello avanzato la progressione sarà rapida.
L’acqua è quasi sempre piatta, tranne quando il vento, sempre on – side/on shore, aumenta e potrai avere un leggero mosso se ti spingi un pò più al largo.
Strutture : Sono presenti vari ristoranti e snack bar sulla strada che finacheggia la spiaggia e dei bagni pubblici.
Pericoli : Palme sulla zona di decollaggio, ci sono dei ricci di mare (anche se pochi).
Avvertenza : Non depassare le boe gialle che delimitano la zona dei bagnanti.
Pointe Faula, uno spot perfetto per gli amanti del freestyle e freeride, anche se spesso affollato
CAP CHEVALIER – ANSE MICHEL
