In quel preciso momento che entro in acqua e devo eseguire una nuova manovra, il cuore batte a mille e molte sono le idee che si affollano nella mia testa.
Rivedo i tutorial, mi immagino la sequenza, ma visualizzo anche le cadute e le problematiche in cui posso incorrere. Lo stress aumenta.
Hai mai provato questa sensazione?
Io spesso, e non solo nel kite. ร la stessa che provo nel mio lavoro e nella vita in generale, quando mi trovo in una situazione non abituale. Il gioco sta nel capire come affrontare queste situazioni, come rimanere calmo quando esci dalla tua zona di comfort.
Eseguire una manovra di kite รจ saper affrontare molti aspetti pratici che ti insegneranno ad agire anche nella vita di tutti i giorni. Un modo ludico per approcciare la vita differentemente.
Sei curioso? Sono sicuro che ti ritroverai nella maggior parte di essi.
1- Il mentale
Ti potrร sembrare una cosa scontata, ma รจ da li che dobbiamo partire. Perchรฉ la nostra testa รจ il motore di tutto, nel bene e nel male.
Avere il mentale adatto aiuta la gestione dello stress, la visualizzazione dellโobiettivo, cosรฌ come la capacitร di resistere ad uno sforzo e affrontare una difficoltร .
Lascia che ti faccia un esempio.
Il kiteloop/megaloop. Questa manovra รจ una di quelle che meglio descrive lโaspetto mentale nel kitesurf. Una volta che hai imparato la tecnica per fare dei loop semplici, e sai servirtene per i cambi di direzione o in piccoli salti, รจ il momento di fare le cose sul serio.
Fino a questo momento i rischi sono limitati e la progressione controllata. Ma per fare il salto di qualitร , cโรจ bisogno di quel briciolo di irrazionalitร , figlio dellโesperienza e della consapevolezza in sรฉ.
Eโ il momento di lasciare la paura da parte e fidarsi alle competenze che hai acquisito. Se la paura prevale, la manovra sarร mal realizzata e la caduta dolorosa. Quindi รจ il momento di avere fiducia nelle tue potenzialitร : navigare veloce, concentrarti nel punto di decollaggio e saltare come se non volessi tirare il loop (se pensi al loop rischi di farti frenare dalla paura). Ebbene si, perchรฉ per un vero kiteloop bisogna salire in alto o lโimpatto sarร duro da incassare per le ginocchia. Ma una volta che raggiungi lโapice, non cโรจ piรน tempo per pensare, devi solo fidarti del tuo istinto e tirare la barra piรน forte che puoi, il resto (se hai imparato bene la tecnica) verrร da sรฉ.
Questo รจ il momento dove il mentale diventa lโattore principale. ร solo una questione di combattere la paura e lasciarsi guidare dallโadrenalina e dal tuo istinto.
Sarai confrontato al piรน grande problema, gestire lโansia e combattere โlโevitamentoโ, ossia il comportamento attraverso il quale lโessere umano tende a procrastinare unโazione godendo di un beneficio nel breve termine, ma che provocherร conseguenze negative nel lungo termine.
Se riesci a superarti e spingerti verso lo sconosciuto, aumenti la tua resilienza, termine usato in psicologia per indicare la capacitร di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzarsi positivamente di fronte alle difficoltร , di ricostruirsi restando sensibili alle opportunitร , senza alienare la propria identitร .
Cerca, quindi, di affrontare sempre le tue paure, per quanto piccole o insignificante che siano, il prima possibile per evitare che diventino degli ostacoli insormontabili.
Non tirando la barra rimarrai nella tua zona di comfort, ti compiacerai del tuo bel salto (forse salutato dal gesto di approvazione di un turista sulla spiaggia), e continuerai la tua navigazione. Ma prima o poi sarai nuovamente confrontato al tuo obiettivo, e piรน lo rimandi, piรน ti sembrerร grande e irrealizzabile.
Nella vita il discorso non รจ poi cosรฌ differente. Acquisisci le conoscenze, studia ed informati. Ma poi ti devi lanciare, cosรฌ come prima o poi quando sali a 7-8 metri dovrai tirare la tua barra per fare une bel kiteloop!

2- Essere in forma
Il mentale รจ strettamente collegato con lo stare in forma fisicamente. Per riuscire in qualunque attivitร , culturale o fisica, bisogna stare bene con sรฉ stessi e con il proprio corpo.
Questo non vuol dire passare ore in palestra, fare una maratona o farsi abbindolare dagli influencers odierni che ci propinano il culto del nulla. Ognuno ha il suo livello ed ognuno deve conoscere i propri limiti, che devono essere rispettati.
โMens sana in corpore sanoโ.
Troppe volte mi รจ capitato di arrivare sullo sport stanco, affaticato. E la sessione ne ha risentito. Unโenergia fisica positiva scatenerร una forza mentale proporzionale e ti darร la giusta carica per riuscire.
Al contrario, se ti senti debole, le tue paure aumenteranno riducendo la fiducia in te stesso, e lโobiettivo ti sembrerร inavvicinabile.
Come nello sport, anche nella vita non puoi intraprendere un cambiamento, o unโazione per te importante, se non sei in forma.

3- La perseveranza
Non ti puoi aspettare di riuscire ogni cosa al primo tentativo, cosรฌ come non puoi atterrare una manovra al primo tentativo. E ti svelo un segreto, anche se ci riuscissi, non sarai in grado di padroneggiarla. ร solo la fortuna del principiante.
Sbagliando si impara non รจ solo un detto, รจ la veritร . Non avere paura di fare brutte figure, nessuno sta li per giudicarti, e se lo fa, non prestargli attenzione.
Al contrario devi sbagliare per migliorarti e capire veramente su cosa concentrarti per avanzare e non ricommettere di nuovo lo stesso errore.
La perseveranza รจ la chiave. Quel trick dovrai ripeterlo piรน e piรน volte, cadendo, rialzandoti e ricominciando. La ripetizione del movimento ti aiuterร ad automatizzarlo ed infine a padroneggiarlo, per poi eseguirlo in qualunque contesto.
Non รจ per caso lo stesso con il tuo lavoro?

4- Svagarsi e gestire lo sforzo
Stai attento alla gestione dello sforzo. Il tuo corpo necessita delle pause, che permetteranno al tuo organismo ed al to cervello di assimilare i movimenti e gli eventuali errori commessi. Ci sono momenti in cui unโazione reiterata ti porterร a consolidare il tuo errore instaurando unโabitudine negativa. Quello รจ il momento di prendere un break, svagati, fai altro. Concentrati su un altro trick o prenditi una giornata libera.
Anni fa, ero in Venezuela e stavo imparavo una figura base come il frontroll e ho dovuto affrontare piรน problemi del previsto. Da autodidatta mi sono intestardito sulla manovra moltiplicando i miei errori e bloccando la rotazione sempre nello stesso momento. Il risultato รจ stato la rottura del kite (una grande L) e dei grossi lividi sulla gamba e sula schiena. Ma, una pausa forzata, tre giorni per riparare il kite, mi ha permesso di tornare piรน fresco e spensierato. Ho chiesto lโaiuto ad un coach in loco, e in 1 ora sono riuscito ad impararlo!
Una pausa e dei consigli di qualitร sono degli ingredienti fondamentali.
5- No al multitasking
Non pensare di essere un robot. Il multitasking non รจ una qualitร che ti rende migliore. Per massimizzare il rendimento concentrati su una cosa, su un trick. Una volta riuscito, vai avanti.
Focalizza la tua attenzione su una manovra o su di un aspetto di essa. Solo se la padroneggi sarร il caso di complessificarla o spostare la tua attenzione su altro.
Fare due cose allo stesso tempo e uno spreco di energie e ti richiederร piรน tempo, come dimostra questo articolo (https://www.psychologytoday.com/us/blog/creativity-without-borders/201405/the-myth-multitasking) che ti invito a leggere.
Evita il multitasking, riduci la perdita di energie e aumenta il focus sul giusto obiettivo. Altrimenti ti troverai a fare come il cane, che alla vista di due scoiattoli, insegue un po’ uno ed un po’ lโaltro rimanendo poi come un fesso senza preda.

6- Vietato barare
Quanto mi piace questo punto. Anche se piรน che un consiglio รจ un insegnamento che mi auguro tu possa applicare nella vita di tutti i giorni.
Quando esegui un trick non puoi barare. Anche se hai lโala piรน costosa, il coach piรน bravo, le condizioni migliori, sei tu che devi fare la manovra. Nessun altro. Non puoi ingannare nessuno, sei solo contro te stesso.
Sii te stesso, capisci chi sei e quali sono i tuoi punti di forza per individuare il modo migliore di riuscire lโesecuzione. Ognuno di noi ha delle debolezze, individuandole capirai come combatterle. E lo stesso deve avvenire nella vita di tutti i giorni.

7- La colpa รจ tua
Se sbagli, se fallisci, se le cose non si svolgono come lo desideri, ricordati che sei tu a fare la manovra, nessun altro. Come nel kite spesso scarichiamo la colpa sulle condizioni metereologiche o sullโattrezzatura, nella vita troviamo sempre qualche scarica barile.
Ma la veritร la sappiamo sia io che te. I pionieri chiudevano manovre allโepoca impensabili con un materiale grezzo รจ senza alcuna sicurezza. Come รจ possibile lamentarsi anche del peggior kite nel 2021?
La realtร รจ che fallire provoca sensazioni sgradevoli, e trovarsi delle scuse ci aiuta a risollevarci il morale o scaricare un โfardello invisibileโ dal nostro animo. Ma non รจ cosรฌ che avanziamo.
Gestisci questo fardello e prova ad utilizzare il tuo fallimento per tornare piรน forte di prima. Vedrai che nessuno riderร di te e il tuo obiettivo lo raggiungerai.

Obiettivi per la tua prossima sessione
Non appena avrai la possibilitร di andare a fare kite, cerca di andarci riposato, e con un atteggiamento positivo. Tieni bene in mente il tuo obiettivo e cerca di focalizzarti su di esso per almeno la prima mezzโora della tua sessione (momento in cui il tuo corpo รจ al massimo della forma). Se sbagli, continua. Non pensare a cambiare solo perchรฉ stai incontrando una difficoltร . Cerca di capire dove stai sbagliando, chiedi a qualcuno. Non cercar scorciatoie. Vedrai che ci riuscirai.
E una volta fatto lโesercizio, applicalo anche nella vita di tutti i giorni!
Fammi sapere come รจ andata.
GRAZIE PER AVER LETTO
Scrivi un commento